
La bellezza è un sentimento universale, l’unico capace di riportare armonia nel complesso disordine della realtà.
Per questo essa trova massima espressione nell’arte. Un linguaggio caleidoscopico, il più ricco di potenzialità, con cui l’essere umano ha da sempre cercato di rintracciare il filo rosso dell’esistenza, di sé e del mondo che lo circonda.
be.Art mira a far conoscere a te, visitatore in cerca di bellezza, la moltitudine di linguaggi artistici con cui è possibile raccontarla.

BEAUTY EVENTS
Scopri gli eventi culturali dedicati alla bellezza, in tutta Italia.
TEATRO
Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14, Milano)
Tipi umani seduti al chiuso - SCOPRI DI PIÚ
Teatro Binario 7 (via Filippo Turati 8, Monza)
I libri non servono a sparare - SCOPRI DI PIÚ
MOSTRE
BKV Fine art (Via Fontana 16, Milano)
Mario Schifano. Gianni Malabarba. Pittura e poesia. - SCOPRI DI PIÚ
Palazzo Reale (Piazza Duomo 12, Milano)
George Hoyningen-Huene: Glamour e Avanguardia - SCOPRI DI PIÚ
CONCERTI
Teatro degli Arcimboldi (viale dell’Innovazione, 20, Milano)
Fiorella sinfonica – live con orchestra - SCOPRI DI PIÚ
Teatro Franco Parenti (Corso di Porta Romana 63, Milano)
Nero a metà experience - SCOPRI DI PIÚ
TEATRO
Teatro Carignano (Piazza Carignano 6, Torino)
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA - SCOPRI DI PIÚ
MOSTRE
Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero (Corso del Piazzo 22/29, Biella)
STEVE MCCURRY - SCOPRI DI PIÚ
CONCERTI
TEATRO
MOSTRE
Galleria Internazionale d’Arte Moderna Cà Pesaro (Calle del Tentor 2076, Venezia)
Roberto Matta 1911-2002 - SCOPRI DI PIÚ
Museo Civico (Piazza Garibaldi 34, Bassano del Grappa)
Brassai. L’occhio di Parigi - SCOPRI DI PIÚ
Museo d’Arte Mario Rimoldi (Corso Italia 69, Cortina d’Ampezzo)
Neo pop: perenne metamorfosi di un mito - SCOPRI DI PIÚ
Museo Archeologico Nazionale Concordiese (Via Seminario 26, Portogruaro)
Ruins – rovine - SCOPRI DI PIÚ
Museo d’Arte Orientale (Cà Pesaro, Santa Croce 2076, Venezia)
Da Venezia a Delhi: sei mercanti sulla via della seta - SCOPRI DI PIÚ
CONCERTI
TEATRO
MOSTRE
Villa Torlonia (via Nomentana 70, Roma)
Titina Maselli nel centenario della nascita - SCOPRI DI PIÚ
Palazzo Chigi (Piazza di Corte 14, Ariccia)
Bernini e la pittura del 600. Dipinti dalla collezione Koelliker - SCOPRI DI PIÚ
CONCERTI
Auditorium Parco della Musica (via De Coubertin 30, Roma)
Roberto Cacciapaglia - SCOPRI DI PIÚ
Auditorium Parco della Musica (via De Coubertin 30, Roma)
Tosca D’altro canto il viaggio - SCOPRI DI PIÚ
TEATRO
MOSTRE
Galleria Vannucci (via Gorizia 122, Pistoia)
GIOVANNI TERMINI. IL SONNO DELLA POZZANGHERA - SCOPRI DI PIÚ
Centro Luigi Pecci (viale della Repubblica 277, Prato)
MARGHERITA MANZELLI. LE SIGNORINE - SCOPRI DI PIÚ
CONCERTI
Teatro Puccini (via delle Cascine 41, Firenze)
BUON COMPLEANNO IVAN – Filippo Graziani - SCOPRI DI PIÚ
YAKAMOZ
Dalla parola all’immagine: l’artista Andrea Alba Benelle racconta il processo creativo che l’ha guidata nell’illustrazione di YAKAMOZ, il racconto breve realizzato da Natì in occasione del Natale 2023. Una dolce storia di amicizia, di luce e di bellezza, in cui la luna si riflette sull’acqua regalando momenti di straordinaria magia. L’arte narrativa si sposa con quella figurativa per raccontare il prodotto di Natì in edizione limitata: Yakamoz Crema Viso Notte. La ricerca costante della bellezza rimane il fine ultimo di tutte le arti, compresa quella cosmetica.
WATER PALACE
Per Fabio Rebosio, architetto, la bellezza scaturisce da un’emozione che colpisce e coinvolge.
È stata proprio questa visione a guidarlo nella progettazione di Water Palace, nuova sede commerciale Natì: un luogo di incontro e di accoglienza, dove le caratteristiche straordinarie di ABT (Acqua BioTecnologica) prendono vita in spazi ed elementi di design dalla forte impronta contemporanea e innovativa.
ACQUASCULTURE
Movimento. Luce. Acqua. Sono questi i tre elementi chiave delle opere di Andrea Amorusi, il fotografo toscano che, come un esperto tornitore, modella l’acqua e ne scolpisce l’immagine in uno scatto.
Nelle fotografie realizzate in esclusiva per Natì, Andrea ha immortalato l’essenza di ABT (Acqua BioTecnologica) creando forme e giochi inaspettati, capaci di sorprendere per bellezza e innovazione.
UNA STORIA DI BELLEZZA
Nel suo laboratorio di Torino, l’artista giapponese Aiko Zushi racconta la delicata potenza del kintsugi. Non solo un’arte dalla storia millenaria, ma una vera filosofia di vita, in cui il tempo, la gentilezza e il rispetto donano nuova luce agli oggetti che amiamo.
Gli intricati dettagli delle ceramiche riparate da Aiko hanno ispirato il cofanetto KINTSUGI Christmas 2022: un dono speciale per celebrare la bellezza di essere ciò che siamo.
LA BELLEZZA IN MOVIMENTO
Conoscere gli altri per comprendere se stessi, attraverso il movimento, i gesti, le parole. È questa l’essenza del teatro secondo Silvia Giulia Mendola, attrice, regista e interprete della campagna “Un nuovo linguaggio”.
Realizzata nell’ambito del progetto be.Art, la campagna è dedicata a tutte le donne che scelgono di dialogare con il mondo, la natura, l’acqua e il suo naturale movimento per scoprire un nuovo modo di vivere la bellezza. Una bellezza che è innanzitutto riconnessione con sé, con il proprio corpo e le proprie emozioni.
Fotografia e Bellezza
Da dietro l’obiettivo, Luca Proserpio propone una riflessione intima e personale, sul significato della parola “bellezza”. Un concetto così vasto da sfuggire a una singola definizione, ma i cui contorni si disegnano continuamente attraverso il colore, la luce e l’immagine.
Il servizio fotografico “Maison 2022”, realizzato in collaborazione con Natì, ci guida nell’osservazione di ciò che va oltre il convenzionale, per provare a cogliere le sfumature di una bellezza autentica e – soprattutto – interessante.
La Bellezza nella Scrittura
Di scrittura, di arte e di bellezza: tre elementi inscindibilmente connessi, che diventano co-protagonisti nell’ultimo racconto di Federico Riccardo “N sono Io”.
Rielaborazione artistica di un vissuto reale, “N sono Io” indaga da un angolo diverso, privilegiato, tutto suo, l’invisibile che ha attraversato la progettazione del nuovo marchio Natì. Perché N non è solamente un simbolo: è la voglia di cambiamento, di migliorare le proprie convinzioni, di stabilirne altre. L’urgenza di affermare il proprio pensiero.
Come dice Piero Manzoni, c’è solo da essere, c’è solo da vivere.